top of page

ALTA SCUOLA DI TEATRO PARTECIPATO

LA SCUOLA

L’Alta Scuola di “Teatro Partecipato” è concepita sul modello delle botteghe rinascimentali. Si impara in bottega lavorando con i maestri e si sperimenta all’esterno nei vari contesti sociali dove si è chiamati a intervenire.

A CHI SI RIVOLGE

  • Ad artisti teatrali che intendono approfondire le potenzialità espressive del teatro sociale

  • A studenti che intendono sperimentarsi in una scuola con finalità artistiche e sociali

  • Ad educatori, docenti e operatori sociali che intendono acquisire metodologie di intervento di teatro partecipato

LA SCUOLA OFFRE AI PARTECIPANTI

  • Un corso di recitazione, drammaturgia, illuminotecnica, gestione del palcoscenico

  • Introduzione allo studio di uno strumento musicale ed elementi di danza contemporanea

  • Lezioni di psicologia, sociologia, antropologia, filosofia e di semiotica dei mezzi di informazione

  • Realizzazione di uno spettacolo teatrale

  • Stage presso: Casa di Reclusione di Vigevano, Istituto De Rodolfi, Cra, Scuole di ogni ordine e grado

  • Ricerca bandi e scrittura di progetti

SBOCCHI PROFESSIONALI

L’artista, che ha competenze di Teatro Partecipato, potrà svolgere la sua funzione nelle scuole di ogni ordine e grado e nei centri che si occupano dei soggetti ad esclusione sociale. Inoltre potrà svolgere la sua azione in ambito comunitario con realizzazioni di progetti in quartieri, associazioni pubbliche e private.

Alta Scuola di Teatro Partecipato.jpg

La scuola è GRATUITA. L'accesso è tramite concorso ed è riservato a 10 persone

80 ore di Scuola

64 ore di Stage

20 ore intensive per la realizzazione dello spettacolo (mese di maggio)

Luogo: Vigevano

Istituto Negroni - Corso Milano, 4

La domanda di ammissione all'Alta Scuola di Teatro Partecipato deve essere presentata a teatroincontrocoopsoc@gmail.com entro e non oltre il 12 ottobre 2019

bottom of page